LA SOCIETA' MANIACALE
22.01.2015 13:25
"Il linguaggio come orizzonte, è in grado di fare il mondo attraverso minime variazioni semantiche (nel corso del tempo) che però "producono", ad esempio, una Weltanschauung -una visione del mondo: una Weltanschauung- di ragione oppositiva(..). Mi pare ormai palese(..) la conseguenza di quanto, sin...
Psicoanalisi e sogno
14.01.2015 16:59
"La psicoanalisi può essere (a questo punto) considerarta un sogno' il grande testo raccontato di un sogno dell'Altro(..) Freud ci ha trasmesso un mezzo per avvicinarci ad immaginare ed interpretare il sogno scritto nella sua opera, e questo mezzo è la metapsicologia, la quale consente...
Psicologia individuale e psicologia sociale
13.01.2015 23:58
"La contrapposizione tra 'psicologia individuale' e quella sociale e collettiva si rivela, quando la si consideri più attentamente, BEN MENO PROFONDA DI QUANTO NON APPAIA A PRIMA VISTA(..). Nella vita dell'individuo l'ALTRO RAPPRESENTA SEMPRE UN MODELLO, UN AMICO ED UN NEMICO, e sin dall'inizio la...
Ancora sulle "scene modello"
13.01.2015 21:38
"I nonni e ciò che hanno trasmesso ai loro figli, coscientemente o incoscientemente, costituiscono (infatti) un legame con il passato, con i costumi che hanno esssi stessi ereditato dai loro genitori e, atraverso questi, dai loro nonni(..). I nonni non solo rappresentano le prime immagini di...
-Fu scritto (Di Benedetto) che "la musica rinvia al mondo inconscio anche perché risveglia alcune nostre esperienze asimboliche, depositate nelle memorie del corpo".
Nei timbri, nel variare dei suoni della voce, si mostra il legame tra il corpo e la parola; è necessario in analisi sintonizzare con...
Le scene modello
09.03.2014 10:58
Irs S. Freud
"SCENE MODELLO"..."SONO QUEI MOMENTI IN CUI OCCUPANO IL CENTRO DELL' ANALISI QUELLE 'SCENE DA MATRIMONIO' CHE 'SI RIPERCUOTONO SUI FIGLI', sono potenti impressioni infantili che assumono l'aspetto di un' 'apparente trasmissione ereditaria', ma che -a ben vedere-...
L'umorismo
06.03.2014 11:00
Irs S. Freud
Freud affronta veramente ogni affetto che concerne la vita umana, la sua origine e i suoi derivati inconsci, e l'umorismo appartine nella sua natura solamente all'umano, non è facile saper ricevere e godere dell'umorismo e non è una dote 'naturale' esserene capaci. Freud lo...
Alcune volte è difficile ricordare, è difficile dire.
28.02.2014 10:30
IRSSF
DA F. DOLTO a R. CHELONI: il corpo, la mente, il cuore e l'analisi..."Ma che cosa si trasmette, da generazione in generazione, se non un'interazione all'interno di quell'orizzonte che Natalia Ginzburg chiamava, nel suo romanzo, "LESSICO FAMIGLIARE"? ECCOCI GIUNTI ALLO SNODO FONDAMENTALE NELLA...
Libido
24.02.2014 14:22
"Il nome libido può ancora essere usato per le manifestazioni della forza dell'Eros, allo scopo di distinguerle dall'energia della pulsione di morte (la nostra concezione odierna è approssimativamente questa: affermiamo che la libido partecipa ad ogni manifestazione pulsionale, ma che non tutto in...
Nuovi apparati per pensare
21.02.2014 12:36
Irs S. Freud
"Con nuovi 'apparati per pensare', oggi la psichiatria-psicoanalitica prova ad interrogare con strumenti più raffinati quello che Freud denominava 'il disagio della civiltà' (..). Da parte mia credo che 'al mestiere impossibile' dell'analista, (come lo definì Freud stesso), sia...