Superamento degli OPG?
03.02.2014 18:28
Pubblicati i programmi regionali per il superamento degli OPG 29 gennaio 2014 - Dal sito del Ministero della Salute. Con Decreto Interministeriale 28 dicembre 2012 è stato ripartito alle Regioni uno stanziamento di 173.807.991,00 euro per la realizzazione di strutture per il...
Irs S. Freud
"La trasmissione della predisposizione all'abuso, ossia l'apprendimento della patologia, illustra in maniera inequivocabile, nei pazienti borderline vittime dell'abuso "quanto la 'base' genetica influenzerà le caratteristiche fenotipiche" (Cheloni 2009, Le nuove Frontiere del...
Una cattiva intesa tra i genitori
20.01.2014 10:37
"Come è noto Freud sostiene che una cattiva intesa tra i genitori "eccita" la vita affettiva del bambino, facendogli provare nell'età più tenera, affetti sconvolgenti come odio e gelosia (giacché l'amore si connota di una coloritura sessuale che lo trasforma in una panoplia di sensazioni...
Un corpo estraneo
20.01.2014 10:36
Quando un essere umano è vissuto immerso in uno scenario dove il dialogo che si snoda nella relazione intrapsichica è stato connotato da uno sfondo semivelato, ma sempre uguale nella costante ripresentazione di un'unica "scena modello" -forse il solo esperimentato modo di poter godere degli affetti...
Ferenczi. L'ospite indesideraro in famiglia
20.01.2014 10:35
"(..) Ferenczi definisce la noncuranza (traumatica) quale fattore precipuo che contribuisce ad annichilire l'Io infantile -espropiandolo dalla libido necessaria alla crescita psichica (..)-. Se la noncuranza è l'impossibilità di percepire il desiderio del bambino,essere "un ospite indesiderato in...
Il ruolo dell'educatore
20.01.2014 10:33
"Il ruolo dell'educatore è, per propria natura, affettivo e normativo; eliminare una di queste dimensioni equivale a pretendere che la crescita avvenga soltanto grazie al "cosiddetto codice materno" quello della comprensione, senza integrarlo a quello "paterno" della norma (..). La questione...
Nevrosi e psicosi
20.01.2014 10:32
"(..) dovevamo acconciarci ad ammettere che la nevrosi non ha un suo contenuto particolare ed esclusivo, e che i nevrotici falliscono di fronte alle stesse circostanze e agli stessi problemi che le persone normali riescono invece a padroneggiare. Questa concezione non rappresentò per noi una...
Pusione di morte e scene modello
20.01.2014 10:29
'Pulsione di morte'...e 'Scene Modello' ...pensando. Forse esiste un 'mandato materno' che ingiunge a morire quando la 'vita sognata' e non raggiunta è giunta al temine? Come quando ci si sveglia e il sogno è finito: non era solo un sogno era stato vivere l'esperienza angosciante di un enigma. Il...
La trasmissione del sessuale
20.01.2014 10:28
"La trasmissione del sessule (nel senso onnicomprensivo che Freud addebita a tale concetto) avviene tramite significanati inconsci non codificabili dall'adulto: non è tanto il contenuto del messaggio (informazione-conoscenza) che colpisce, quanto la modificazione del destinatario...
Il segreto di famiglia
14.01.2014 07:54
Irs S. Freud
Quando un essere umano è vissuto immerso in uno scenario dove il dialogo che si snoda nella relazione intrapsichica è stato connotato da uno sfondo semivelato, ma sempre uguale nella costante ripresentazione di un'unica "scena modello" -forse il solo esperimentato modo di poter...