Da Sigmund Freud a Roberto Cheloni

Istituto di Ricerca Scientifica S. Freud

Viale Montegrappa, 64
31100 Treviso


www.facebook.com/irs.freud
istitutos.freud@libero.it

La trasmissione del sessuale

20.01.2014 10:28

"La trasmissione del sessule (nel senso onnicomprensivo che Freud addebita a tale concetto) avviene tramite significanati inconsci non codificabili dall'adulto: non è tanto il contenuto del messaggio (informazione-conoscenza) che colpisce, quanto la modificazione del destinatario (informazione-organizzazione), Le rimozioni, coltura dell'inconscio, poggiano su lacerti comunicativi, che esse rimozioni rendono alieni (..)". "Una vera analisi, paradossalmente, dovrebbe produrre, come processo di terminazione, l'apparire della nevrosi di destino. L'enigma giacerebbe quindi nell'Abschied tra paziente ed analista? (..)?". R. Cheloni, IL FILO DI ARIANNA, Del concetto di traccia-Ora in SCRITTI-1996-2010. Forse nel saluto che conclude l'analisi appare al paziente ciò che in "in un angolino" ha sempre saputo di sè, ma non poteva pensare, solo nei sogni appariva 'celato' dalle trasformazioni che il sogno opera sul materiale inconscio, ma al tempo stesso 'mostrato'. E' in questo evento che l'altro, l'analista, viene riconosciuto veramente come 'tu' e l'affetto assume la coloritura della realtà, della consapevolezza...la storia clinica che si potrà raccontare 'comincia' qui a ritroso, come Ricerca

Argomento: La trasmissione del sessuale

Nessun commento trovato.