Da Sigmund Freud a Roberto Cheloni

Istituto di Ricerca Scientifica S. Freud

Viale Montegrappa, 64
31100 Treviso


www.facebook.com/irs.freud
istitutos.freud@libero.it

Nevrosi e psicosi

20.01.2014 10:32

"(..) dovevamo acconciarci ad ammettere che la nevrosi non ha un suo contenuto particolare ed esclusivo, e che i nevrotici falliscono di fronte alle stesse circostanze e agli stessi problemi che le persone normali riescono invece a padroneggiare. Questa concezione non rappresentò per noi una disillusione, giacché si accordava perfettamente con un'altra concezione, quella secondo cui la "psicologia-del-profondo" scoperta dalla psicoanalisi, era APPUNTO LA PSICOLOGIA DELLA VITA PSICHICA NORMALE(..)", S. FREUD, Bollati-Boringhieri, AUTOBIOGRAFIA, OSF n.10, p.123. Freud nell' Autobiografia affida la ricerca psicoanalitica ai suoi successori dopo aver riaffermato la centralità del complesso edipico, così "Scene Modello nella Teoria Transgenerazionale" scopre nuovi modi più complessi che portano alla psicosi o a sfiorarla da vicino con forme che solo lo psicoanalista riesce a decriptare, attraverso cui passa la trasmissione patologica del complesso edipico tra le 3 generazioni: NONNI-GENITORI-FIGLI

Argomento: Nevrosi e psicosi

Nessun commento trovato.